Marketing via e-mail

Guida all’email marketing per piccole imprese

 Scopri come sfruttare il marketing via e-mail per aumentare le entrate e rafforzare le relazioni con i clienti della tua piccola impresa.

Riepilogo

Perché il marketing via e-mail è importante per le PMI

La spesa per il marketing via e-mail è rappresentata principalmente dall’abbonamento mensile alla piattaforma scelta. Ma questo è solo uno dei motivi per cui l’e-mail è uno dei canali di marketing più convenienti per le piccole imprese.

Secondo il report sul futuro del marketing B2C di Klaviyo, il 74% dei consumatori si aspetta esperienze più personalizzate nel 2025. Grazie a un accesso diretto ai tuoi clienti e al totale controllo sui messaggi che invii, il marketing via e-mail è il modo più facile ed efficace per raggiungere i clienti in modo personalizzato, nel momento e con la frequenza che preferisci.

La casella di posta in arrivo è l’unico spazio online in cui i clienti hanno il controllo totale sui contenuti che scelgono di vedere: non ci sono feed generati da algoritmi che propongono contenuti da account non seguiti, né annunci pubblicitari e, sicuramente, non ci sono balletti di TikTok. 

Nelle caselle di posta arrivano solo contenuti a cui i clienti hanno deciso di iscriversi volontariamente, insieme a messaggi personali da amici e parenti. Questi spazi sono considerati sacri. Ed è proprio per questo che, secondo i più recenti benchmark del marketing via e-mail di Klaviyo, il tasso medio di apertura delle campagne B2C è un impressionante 38%. 

Perché qualcuno ti conceda un posto nella sua casella di posta elettronica, deve fidarsi e apprezzarti. Per questo, inviare e-mail mirate a qualche migliaio di iscritti può generare un rendimento maggiore rispetto a pubblicare post organici rivolti a decine di migliaia di follower sui social o a diffondere annunci che arrivano a un pubblico molto più ampio.

Abbiamo preparato questa guida per aiutare i titolari di piccole imprese a mettere in pratica strategie di marketing via e-mail semplici ed economiche. Al termine, avrai le conoscenze necessarie per costruire un elenco di contatti e-mail partendo da zero, realizzare campagne e-mail che i tuoi iscritti saranno felici di aprire, usare l’automazione per risparmiare tempo e fatica, segmentare l’elenco per un targeting personalizzato e preciso. In più, avrai acquisito le basi per la progettazione grafica delle tue e-mail. 

Scelta della piattaforma di marketing via e-mail ideale per una piccola impresa

Oggi esistono piattaforme di marketing via e-mail per aziende di qualsiasi dimensione. 

Il software perfetto per le piccole imprese deve essere facile da usare, senza richiedere troppa fatica nell’apprendimento, e deve offrire queste funzionalità fondamentali: 

Moduli d’iscrizione

Automazione

Segmentazione

Dati analitici

• Ottimizzazione per dispositivi mobili integrata

Modelli di e-mail pronti all’uso

L’automazione ti consente di inviare automaticamente flussi predefiniti, e-mail una tantum in base al comportamento degli utenti ed e-mail personalizzate in base ai dati, il che ti permette di risparmiare molte ore di lavoro ogni giorno. 

Grazie alla segmentazione, puoi dividere il tuo elenco di contatti e-mail in gruppi basati su comportamenti e dati demografici, trasformando i messaggi generici in comunicazioni altamente personalizzate su larga scala. Questo ti permette di evitare la fatica enorme di dover personalizzare manualmente le e-mail. 

I dati analitici ti permettono di capire quali aspetti del marketing via e-mail stanno funzionando e quali no. Ad esempio, possono misurare le prestazioni di: 

Campagne e-mail

• Flussi

• Test A/B

Segmentazione

• Deliverability

Attribuzione delle entrate

• Metriche predittive quali il rischio di abbandono (churn), la data prevista del prossimo acquisto e il valore del ciclo di vita del cliente (CLV)

Questi sono tutti indicatori dello stato generale del tuo programma di marketing via e-mail. 

Con l’ottimizzazione per dispositivi mobili integrata, le e-mail diventano automaticamente compatibili con qualsiasi dispositivo mobile utilizzato dai tuoi iscritti. Inoltre, grazie ai modelli di e-mail pronti all’uso, la progettazione delle campagne e dei flussi è semplice e veloce. Una piattaforma di marketing via e-mail come Klaviyo mette a disposizione oltre 140 modelli di e-mail creati da partner tecnologici e agenzie di comunicazione, con nuovi modelli aggiunti regolarmente.

Libreria di modelli email Klaviyo con tre anteprime: offerte di Capodanno, nuova collezione per il ritorno a scuola e saldi per il ritorno a scuola.

Fonte dell’immagine: Klaviyo

Il budget a disposizione è un altro fattore da considerare nella scelta della piattaforma di marketing via e-mail. Valuta l’idea di esplorare un software che può crescere con te e che offre un piano di base conveniente. Una volta che inizi a generare ritorno sull’investimento con il tuo marketing via e-mail, puoi passare al livello superiore.

Creazione di un elenco e-mail da zero

Segui le procedure consigliate per i moduli d’iscrizione

Per creare un elenco di indirizzi e-mail, hai bisogno di moduli d’iscrizione, ma altrettanto importante è scegliere con cura dove e quando mostrarli. 

Invece di programmare i moduli di iscrizione in modo che compaiano sulla homepage non appena l’utente si collega, è meglio mostrarli quando i visitatori mostrano segnali di coinvolgimento significativo, quando scorrono una percentuale prestabilita della pagina o stanno per lasciare il sito.

Puoi anche programmare moduli di iscrizione che propongono aggiornamenti su offerte e sconti subito dopo che un cliente ha effettuato un ordine nella pagina di pagamento. Inoltre, inserire i moduli di iscrizione nell’intestazione e nel piè di pagina del sito è un modo discreto per facilitare l’iscrizione degli utenti al tuo elenco di e-mail.

Gli sconti sono l’incentivo più comune per ottenere un indirizzo e-mail. Secondo il nostro report sul futuro del marketing B2C, gli sconti esclusivi sono la principale motivazione che spinge i consumatori a iscriversi alle comunicazioni continuative dei brand. Tuttavia, anche risorse informative, strumenti digitali e accesso anticipato a eventi o nuovi prodotti con vantaggi ben definiti possono essere altrettanto efficaci. 

Tra le risorse informative troviamo guide di stile per i marchi di moda, raccolte di ricette per le aziende di articoli da cucina e guide dedicate alla cura della persona per i prodotti cosmetici. Tra gli strumenti digitali ci sono quelli per il calcolo delle taglie e per trovare la vestibilità giusta, strumenti per la pianificazione finanziaria e guide per gli acquisti. L’accesso anticipato può invece riguardare periodi di prevendita, anteprime di collezioni e avvisi di offerte lampo. 

Non dimenticare di ottimizzare i tuoi moduli di iscrizione per i dispositivi mobili. Secondo il nostro report sul futuro del marketing B2C, la maggior parte delle persone effettua acquisti più spesso dal telefono che dal computer.

Raccogli dati zero party e di prima parte

Secondo il nostro report sul futuro del marketing B2C, per i clienti il valore principale di un brand consiste nell’attuazione di politiche rigorose per la protezione dei dati: per questo è indispensabile raccogliere dati di prima parte e dati zero-party 

Dati zero-party: si tratta delle informazioni che una persona condivide volontariamente, come l’indirizzo e-mail o il numero di telefono inseriti in un modulo d’iscrizione

Dati di prima parte: riguardano le interazioni delle persone con i tuoi canali, ad esempio le pagine web visitate o i link cliccati nelle e-mail

Per massimizzare la probabilità di iscrizione dell’utente alla prima visita sul tuo sito, assicurati che il modulo e le informazioni richieste siano in linea sia con i tuoi obiettivi sia con la fase del percorso in cui si trova il cliente. Valuta l’intenzione dell’utente: è la sua prima visita? In questo caso, chiedi l’indirizzo e-mail, il numero di telefono e un’informazione personale da utilizzare per personalizzare la tua offerta di benvenuto.

Considera di acquisire dati dai clienti tramite risposte a moduli d’iscrizione, quiz e sondaggi, dati di Google Analytics, comportamento di acquisto sul sito e dati di interazione con e-mail e SMS. Secondo Alexandra Palau Conde, consulente di strategie di marketing via e-mail e Klaviyo Champion nel 2024 e 2025, i dati da raccogliere devono essere scelti in funzione delle tue strategie di personalizzazione e segmentazione.

Post di Alexandra Palau Conde su LinkedIn che discute l'importanza di avere una strategia per l'integrazione dei dati in Klaviyo.

Fonte dell’immagine: LinkedIn

Una volta definite le tue strategie di personalizzazione e segmentazione, ci sono molti modi per utilizzare i dati zero party e quelli di prima parte per metterle in pratica. Potrai inviare e-mail personalizzate con consigli sui prodotti, segmentare il tuo elenco in base alle preferenze dei clienti, e ottimizzare tempi e frequenza di invio, oltre a molte altre possibilità.

Creazione di campagne e-mail essenziali per piccole imprese, con esempi pratici

Campagne newsletter

La newsletter è una campagna di marketing via e-mail molto efficace. Combina in modo equilibrato contenuti informativi, sconti e promozioni, offrendo così ai tuoi iscritti un valore diversificato. 

Emu Ridge, una piccola azienda specializzata in olio essenziale di eucalipto australiano puro al 100%, inizia la sua newsletter con contenuti informativi su come creare prodotti per la pulizia fai-da-te con il loro olio essenziale. A seguire, inserisce un’offerta dedicata a uno dei loro pacchetti stagionali e una promozione per un prodotto appena lanciato. 

La newsletter inizia con un contenuto di valore e mantiene il lettore coinvolto fino alla fine, incoraggiandolo a leggere tutta l’e-mail. Le istruzioni fai-da-te sono gratuite, il pacchetto stagionale è scontato e la promozione riguarda una nuova uscita. Se Emu Ridge iniziasse la newsletter con il pacchetto o il nuovo prodotto, gli iscritti probabilmente chiuderebbero subito l’e-mail, perché la prima cosa che vedrebbero sarebbe una pubblicità.

Newsletter di Emu Ridge con offerte su oli essenziali, prodotti di bellezza e promozioni stagionali. Include immagini di prodotti.

Fonte dell’immagine: Emu Ridge

In base al tempo che puoi dedicare alla newsletter, prova a inviarla con cadenza settimanale. Se devi ridurre la frequenza di invio a ogni due settimane o a una volta al mese, assicurati solo di rimanere costante.

Campagne promozionali

Inviare una promozione tramite e-mail è un metodo sicuro per generare entrate, soprattutto in occasione di eventi stagionali, lanci di nuovi prodotti o offerte esclusive. Queste comunicazioni occasionali possono attirare l’attenzione su saldi per le festività, prodotti appena lanciati o promozioni a tempo limitato che i tuoi iscritti saranno felici di ricevere nella loro casella di posta.    

Compass Coffee, un piccolo negozio di caffè di Washington, ha inviato ai suoi iscritti un’offerta a tempo limitato: ricaricare 25 $ sulla loro app per ricevere un buono gratuito di 20 $. Questa campagna promozionale offre un notevole vantaggio: 45 $ di caffè a soli 25 $. Inoltre, il termine dell’offerta fissato per il weekend ha creato un senso di urgenza.

Fonte dell’immagine: Milled

Uso dell’automazione e-mail per risparmiare tempo e aumentare le entrate

E-mail di benvenuto

Una e-mail di benvenuto serve a presentare il tuo marchio e la tua missione ai nuovi iscritti. Generalmente offre un vantaggio esclusivo per lasciare una buona prima impressione e incentivare le prime vendite. Secondo i benchmark per il marketing via e-mail più recenti di Klaviyo, il 10% più performante dei flussi di benvenuto ottiene un tasso medio di ordini pari al 9,89%.  

Otherland, una piccola attività specializzata in candele, ha realizzato con Klaviyo un’e-mail di benvenuto ricca di immagini e colori accesi, in cui offre ai nuovi iscritti uno sconto del 10%. L’e-mail contiene una call-to-action “Find Your Fire” (Trova il tuo fuoco) che reindirizza alla collezione di candele di Otherland, illustra la storia del fondatore e la missione del marchio.  

Fonte dell’immagine: Milled

E-mail per carrello abbandonato

Un’e-mail per il carrello abbandonato ricorda ai clienti che ci sono articoli ancora nel carrello e li incoraggia a completare l’ordine. Queste e-mail sono molto efficaci: secondo i più recenti benchmark di Klaviyo, i flussi per il carrello abbandonato generano in media 3,07 $ di entrate per destinatario, un valore 30 volte superiore rispetto a una normale campagna e-mail. 

È consuetudine offrire uno sconto nel flusso per il carrello abbandonato. Ma Manly Bands, una piccola azienda che vende fedi nuziali da uomo, ha deciso di fare qualcosa di diverso. Invece di ricordare ai clienti che hanno lasciato qualcosa nel carrello o proporre un incentivo per completare l’acquisto, ha inviato un sondaggio con una sola domanda: “Perché hai deciso di non completare l’acquisto?”

Chi ha risposto ha poi ricevuto un messaggio di follow-up personalizzato contenente un coupon, con ottimi risultati: il tasso di ordini derivanti dal flusso per il carrello abbandonato di Manly Bands è stato 4,8 volte più alto rispetto alla media del suo gruppo di pari, come riportato dai benchmark di Klaviyo.

E-mail per abbandono della navigazione

L’e-mail per l’abbandono della navigazione invita un visitatore del sito che ha visualizzato un prodotto a tornare a scoprirlo o a esplorare altri prodotti simili. I dati più recenti di Klaviyo mostrano che queste e-mail hanno un tasso medio di ordine pari allo 0,82%, che supera di oltre 10 volte la media delle campagne e-mail. 

Generalmente, le e-mail per l’abbandono della navigazione vengono inviate a chi ha visualizzato un prodotto senza aggiungerlo al carrello o avviare il pagamento, entro un tempo prestabilito dalla visita, ad esempio 2-3 ore. Tuttavia, è fondamentale non inviare queste e-mail a chi ha appena completato un ordine o ne ha ricevuta una per il carrello abbandonato, in modo da non risultare troppo insistenti.  

Per non risultare invadenti, è meglio scrivere queste e-mail con un tono leggero e giocoso, piuttosto che con uno stile pressante o troppo commerciale. Inoltre, consigliare prodotti simili e pertinenti può essere un modo sincero per aiutare il cliente. Little Sleepies, un piccolo marchio di abbigliamento per neonati e bambini, usa proprio questo tono nelle sue e-mail per l’abbandono della navigazione. Il titolo e il sottotitolo “Ti abbiamo beccato mentre guardavi questa adorabile tutina con zip,” sono capaci di far sorridere chiunque.

E non è dolcissimo il bimbo con la tutina che l’utente stava guardando? L’immagine da sola potrebbe convincere l’iscritto a completare l’ordine. Little Sleepies mette inoltre in risalto i vantaggi dei propri vestiti per bambini attraverso le testimonianze dei clienti, offrendo una prova sociale molto efficace.

Fonte: Email Love

E-mail post-vendita

Un’e-mail post-vendita conferma che l’ordine è andato a buon fine, ma può fare molto di più per la tua piccola azienda: secondo gli ultimi benchmark per il marketing via e-mail di Klaviyo, le e-mail post-vendita raggiungono un tasso medio di apertura del 59,77%.

Se è la prima volta che il cliente acquista il tuo prodotto, puoi inviargli un’e-mail che spieghi come utilizzarlo al meglio, favorendo così la fedeltà al tuo brand e creando un senso di appartenenza. Puoi anche inviare e-mail di follow-up personalizzate che propongono prodotti in vendita incrociata e upselling, basandoti sugli acquisti recenti e ripetuti del cliente.

Implementazione di strategie di segmentazione per un targeting migliore

Segmentazione di base per le piccole imprese

All’inizio della tua esperienza con la segmentazione, concentrati su questi 3 aspetti:

1. Comportamento d’acquisto: clienti che spendono molto, clienti fedeli e clienti a rischio 

2. Grado di coinvolgimento: persone che interagiscono regolarmente con le tue email e/o SMS e chi non lo fa

3. Posizione geografica: persone nel tuo elenco che vivono vicino al tuo negozio fisico 

Durante questo processo, evita gli errori di segmentazione più comuni nel marketing via e-mail: segmentazione eccessiva, segmentazione insufficiente, ignorare i gruppi di esclusione principali, non usare i dati zero-party e inviare messaggi a chi ha appena effettuato un acquisto.

Strategie avanzate per la segmentazione

Dopo aver messo a punto le strategie basilari di segmentazione delle e-mail, il passo successivo è segmentare l’elenco in base agli interessi, alla fase del cliente nel suo percorso e tramite l’analisi RFM (recenza, frequenza e valore monetario). 

La segmentazione per interessi può essere fatta sia chiedendo direttamente ai clienti le loro preferenze sia analizzando il loro comportamento d’acquisto e le attività sul sito web. Il tuo CRM B2C deve contenere informazioni sulla fase di ogni cliente, mentre l’analisi RFM ti permette di segmentare il tuo elenco in base a quanto recentemente i clienti hanno effettuato un acquisto, alla frequenza con cui effettuano gli ordini e al valore delle transazioni. 

Procedure consigliate rivolte alle piccole imprese per i contenuti delle e-mail

Progettazione ottimizzata per dispositivi mobili

Secondo il report di Klaviyo sul futuro del marketing B2C, la maggior parte dei consumatori effettua acquisti tramite siti su dispositivi mobili. Quindi, è importante utilizzare una piattaforma di marketing via e-mail che consenta di creare e-mail ottimizzate per i dispositivi mobili. 

Per progettare e-mail adatte ai dispositivi mobili, è importante includere:

Pulsanti call-to-action grandi, chiari e ben posizionati

• Immagini ottimizzate che si caricano rapidamente e pesano poco 

Consigli sui testi

Puoi realizzare un’e-mail visivamente straordinaria, ma senza un oggetto efficace nessuno la vedrà. Inoltre, se il contenuto non è personalizzato o se è troppo lungo, i destinatari non lo leggeranno fino alla fine.

Per l’oggetto, prova a formulare frasi sintetiche che incuriosiscano il lettore. E se ti manca l’ispirazione, il generatore di oggetti e-mail di Klaviyo può darti una mano.

La lunghezza del testo dipende dal tipo di e-mail (newsletter, promozionale, flusso automatizzato), ma una buona regola è scrivere quanto basta per incuriosire i lettori e spingerli a fare clic.

Tracciamento delle metriche chiave nel marketing via e-mail per piccole aziende

Metriche essenziali di marketing via e-mail da monitorare

Ecco le metriche di marketing via e-mail più importanti che consigliamo di monitorare alle piccole imprese:

Percentuale di clic (click rate)

• “Attivo sul sito” 

Tasso di conversione

• Entrata per destinatario (RPR)

• Tasso di deliverability

• Tasso di annullamento dell’iscrizione

Tasso di crescita dell’elenco

• Ritorno sull’investimento (ROI)

Assicurati di fissare obiettivi realistici per le metriche, basandoti sulle medie del settore.

Benchmark del marketing via e-mail per settore

Secondo gli ultimi benchmark di Klaviyo, le metriche medie del marketing via e-mail per settore includono:

Abbigliamento e accessori

Cibo e bevande

Salute e bellezza

Gioielli

Tasso di apertura – campagne

38% 

39%

36%

36%

Tasso di apertura – flussi

49%

51%

47%

47%

Percentuale di clic – campagne

1,45%

1,35%

0,91%

1,35%

Percentuale di clic – flussi

4% 

5%

4% 

5%

Tasso di ordini effettuati – campagne

0,07%

0,17%

0,11% 

0,05%

Tasso di ordini effettuati – flussi

1,38% 

1,72%

1,39%

1,16%

Entrate per destinatario – campagne

0,09 $

0,16 $

0,10 $

0,08 $

Entrate per destinatario – flussi

1,75 $

1,46 $

1,18 $

1,71 $

Cosa significa avere buone prestazioni nel marketing via e-mail

Secondo gli ultimi benchmark di Klaviyo, le metriche del marketing via e-mail per i brand più performanti (ovvero il primo 10%) includono:

Abbigliamento e accessori

Cibo e bevande

Salute e bellezza

Gioielli

Tasso di apertura – campagne

55% 

55% 

53%

55%

Tasso di apertura – flussi

67%

67%

63%

67%

Percentuale di clic – campagne

5,19%

4,62%

3,25%

5,07%

Percentuale di clic – flussi

11,58% 

12,29%

10,53% 

11,75%

Tasso di ordini effettuati – campagne

0,33%

0,85%

0,52% 

0,24%

Tasso di ordini effettuati – flussi

4,78% 

5,57%

4,75%

4,56%

Entrate per destinatario – campagne

0,80 $

1,25 $

0,87 $

0,77 $

Entrate per destinatario – flussi

14,46 $

9,98 $

8,78 $

18,10 $

Primi passi: il tuo piano di 30 giorni per il marketing via e-mail

Settimana 1: prepara le basi e sincronizza i dati

Collega il sistema POS e il software di e-commerce alla piattaforma di marketing via e-mail per caricare gli indirizzi e-mail dei clienti già acquisiti. Dopodiché, pubblica i moduli di iscrizione sul tuo sito web per iniziare a far crescere il tuo elenco.

Settimana 2: crea i flussi di automazione

Nella tua piattaforma di marketing via e-mail, crea i flussi di benvenuto, carrello abbandonato, abbandono della navigazione e post-vendita, e inizia a inviare e-mail automatizzate in grado di generare entrate.

Settimana 3: crea e invia campagne settimanali

Crea e invia regolarmente newsletter che offrano contenuti di valore ai tuoi iscritti, insieme a campagne promozionali che mettano in evidenza eventi stagionali, lanci di prodotti o offerte esclusive.

Settimana 4: analizza e ottimizza le campagne per migliorare i tuoi risultati

Utilizzando i dati analitici della tua piattaforma di marketing via e-mail, monitora le metriche essenziali per capire cosa funziona e cosa no, quindi procedi con l’ottimizzazione.

Settimana 5: aggiungi nuovi canali, come gli SMS

Una volta che la tua strategia di marketing via e-mail è a pieno regime, aggiungi il marketing via SMS come complemento al tuo programma e-mail.

Crea la tua community e genera entrate con il marketing via e-mail

Come piccola impresa, hai sempre dimostrato impegno e spirito di adattamento. Anche il marketing via e-mail richiede lo stesso approccio.

Anche partendo da zero, puoi costruire un programma di marketing via e-mail di successo che aumenti la fidelizzazione al marchio, crei un legame con i clienti e spinga le vendite dei tuoi prodotti. 

Klaviyo CRM B2C ti permette di acquisire i dati dei clienti, creare campagne e-mail efficaci e monitorare il loro impatto sulle tue entrate, il tutto in un unico posto. Se vuoi creare un programma di e-mail, Klaviyo è disponibile anche come app tramite Shopify. E se hai bisogno di aiuto per muovere i primi passi, siamo qui per aiutarti.

Vuoi trasformare la tua relazione con i clienti?

Completa la nostra valutazione di preparazione al CRM B2C per scoprire i prossimi passi da intraprendere.

Come creare un'esperienza cliente eccezionale

Il vantaggio principale offerto da un CRM è la possibilità di creare esperienze di qualità per i clienti.

Come migliorare le esperienze per aumentare il valore del ciclo di vita del cliente (CLV)

Un’esperienza del cliente migliore si traduce in un valore del ciclo di vita (lifetime value) più elevato.

Klaviyo offre alle piccole attività tutto l’essenziale per il marketing via e-mail.