Guida email marketing per crescere più rapidamente
Trova le migliori strategie, automazioni, flussi di lavoro e altro ancora per far crescere la redditività del tuo brand attraverso il marketing via e-mail.
Riepilogo
Quali sono le procedure consigliate per il marketing via e-mail?
Non esiste una strategia universale che funzioni per ogni attività. Tuttavia, alcune procedure consigliate per il marketing via e-mail (tra cui la personalizzazione, la creazione di oggetti e-mail efficaci e l’accurata progettazione grafica delle e-mail) rappresentano i pilastri di ogni strategia di successo.
Le procedure consigliate per il marketing via e-mail che troverai in questa guida si basano sull’esperienza di migliaia di clienti Klaviyo di successo e sono pensate per aiutarti ad aumentare le entrate e a trovare nuove idee.
In questa guida, troverai i 3 principali obiettivi su cui focalizzarti per ottenere una crescita significativa e a lungo termine grazie alle e-mail. Per mostrarti concretamente cosa si intende per “buoni risultati” e aiutarti a migliorare tenendo conto della tua situazione attuale, abbiamo organizzato le indicazioni in base alle dimensioni del tuo pubblico.
Su Klaviyo, puoi vedere la dimensione del tuo pubblico cliccando su Profili e poi su Visualizza la crescita degli iscritti. Il riquadro delle e-mail mostrerà il numero attuale di iscritti che hanno esplicitamente acconsentito a ricevere comunicazioni di marketing.
Prima di proseguire la lettura, consulta la nostra guida Primi passi con Klaviyo. Dovresti aver già completato le seguenti azioni:
- Effettuato l’integrazione della tua piattaforma di e-commerce con Klaviyo
- Configurato il dominio di invio del marchio e impostato la tua politica DMARC
- Pubblicato il tuo primo modulo d’iscrizione e creato un elenco di indirizzi e-mail
- Effettuato il riscaldamento del tuo account tramite campagne
- Pubblicato un flusso della serie di benvenuto
Obiettivo 1
Incrementa le tue entrate potenziali puntando su una crescita continua degli iscritti
Ogni nuovo iscritto è un potenziale cliente e, in alcuni casi, un possibile sostenitore fedele al tuo marchio. Ampliando il tuo pubblico di riferimento, aumenti anche le potenziali entrate.
I moduli d’iscrizione sono uno strumento fondamentale per far crescere il pubblico. Le aziende con le prestazioni migliori su Klaviyo ottengono in media un tasso di invio dei moduli superiore al 3% (esclusi i moduli incorporati).
I moduli d’iscrizione sono indispensabili per la tua strategia di acquisizione, ma da soli non bastano. Per garantire una crescita continua dell’elenco mese dopo mese, raccogli il consenso al marketing via e-mail in tutti i punti di contatto disponibili e testa regolarmente gli incentivi per l’iscrizione, così da attrarre sempre nuovi iscritti.
Procedure consigliate per far crescere il tuo elenco e-mail, indipendentemente dalla dimensione del pubblico
Raccogli il consenso all’invio di e-mail sul tuo sito al momento del pagamento
Si tratta di un passaggio fondamentale durante il processo di integrazione. Se hai integrato il tuo sito con Klaviyo tramite un’integrazione predefinita, questa operazione è stata già completata. La sincronizzazione degli iscritti alle e-mail dal tuo negozio e-commerce a Klaviyo è uno dei passaggi chiave nelle nostre guide introduttive per ogni integrazione con una piattaforma di e-commerce. Se vuoi verificare di aver configurato tutto correttamente, consulta la guida introduttiva per l’integrazione con la tua piattaforma specifica.
Pubblica un modulo pop-up per acquisire il consenso dei visitatori sul sito
Come minimo, dovresti avere un modulo pop-up attivo sul tuo sito per acquisire il consenso degli utenti all’invio di e-mail. Ti consigliamo di impostare il modulo in modo tale che venga visualizzato quando qualcuno sta per uscire dal tuo sito. Questo comportamento, basato sull’intenzione di abbandonare la navigazione, permette agli utenti di visitare il sito senza incorrere in pop-up invasivi. Il modulo apparirà solo quando stanno per uscire dal sito.
Configura il targeting del modulo selezionando l’opzione “Non mostrare ai profili già presenti in Klaviyo”.
In questo modo, il modulo verrà mostrato solo ai nuovi visitatori e non a chi si è già iscritto e ha magari successivamente annullato l’iscrizione.


Attiva un teaser del modulo per raggiungere i clienti che non hanno ancora dato il consenso
Probabilmente hai un sottogruppo di clienti che hanno già effettuato ordini ma non hanno acconsentito al marketing via e-mail. Se questi clienti hanno cliccato su un messaggio transazionale (come la conferma di un ordine) inviato tramite Klaviyo, potrebbero essere tracciati tramite cookie, il che ti permette di identificarli sul tuo sito.
Per il targeting di questi profili, utilizza sul sito un modulo meno invasivo che si apre tramite un teaser. Il teaser del modulo è un widget piccolo e discreto che appare nell’angolo del sito e include una call-to-action come “Risparmia il 10%” o “Iscriviti”. Questo widget consente agli utenti di aprire il modulo d’iscrizione quando decidono di iscriversi.
Su Klaviyo, i profili che non hanno dato il consenso sono contrassegnati come “Non ha mai effettuato l’iscrizione”. Per effettuare il targeting di questi profili con un modulo, raggruppali creando un segmento con i seguenti criteri:
- Se una persona può o non può ricevere comunicazioni di marketing
> La persona “può ricevere” “comunicazioni di marketing via e-mail”
> Perché la persona “non ha mai effettuato l’iscrizione”


Dopodiché, crea un nuovo modulo d’iscrizione con un teaser come prima fase della sequenza:
- Configura il teaser per farlo apparire prima che venga mostrato il modulo.
- Nella fase successiva, imposta le tempistiche del modulo in base a delle regole: dopo aver visitato un certo numero di pagine. Inizia con una soglia di 2 pagine.
- Nella sezione Targeting > Visitatori, scegli Mostra a profili specifici in un elenco o segmento. Scegli il segmento appena creato, che comprende i profili attivi che non hanno espresso il consenso.
- Pubblica il modulo.
Acquisisci i visitatori passivi con un modulo incorporato nel piè di pagina del tuo sito web
Gli utenti solitamente si aspettano di trovare un modulo d’iscrizione alle e-mail incorporato nel piè di pagina di un sito web. Anche se il tasso di invio di questo modulo incorporato sarà molto più basso rispetto a quello di un pop-up, l’obiettivo è acquisire i visitatori passivi che hanno scorso fino in fondo alla pagina. Il modulo deve rimanere costantemente visibile nel piè di pagina, imposta quindi il targeting su “Mostra a tutti i visitatori”.


Offri consigli personalizzati ai nuovi iscritti in modo più rapido
Pensa a tutti i visitatori che visitano il tuo sito senza acquistare. Cliccano qua e là, guardano i prodotti, leggono le recensioni, e a volte lo fanno più di una volta prima di decidere di lasciarti il loro indirizzo e-mail.
Queste attività di navigazione rappresentano dati preziosi che puoi sfruttare per consigliare prodotti in modo personalizzato non appena una persona si iscrive alle e-mail. Puoi offrire questo tipo di personalizzazione immediata attivando il tracciamento anonimo dei visitatori su Klaviyo. Per attivarlo:
1. Accedi al tuo account Klaviyo.
2. Vai su Impostazioni > Dati.
3. Clicca sulla casella di controllo Abilita il tracciamento anonimo dei visitatori.


Una volta attivata questa funzionalità, l’attività sul sito da parte dei visitatori anonimi viene memorizzata localmente nei loro browser. Non appena un utente anonimo fornisce il proprio indirizzo e-mail e diventa identificabile su Klaviyo, i dati conservati localmente vengono abbinati al rispettivo profilo insieme ai relativi orari, permettendoti così di visualizzare l’intero percorso dell’utente sul sito prima dell’iscrizione. Grazie a questi dati, puoi includere nella serie di benvenuto dei feed con i prodotti visualizzati di recente o suggerire dei prodotti in modo personalizzato.
Se utilizzi uno strumento di gestione del consenso ai cookie come OneTrust, devi aggiornare la tua informativa sui cookie affinché i clienti possano dare esplicitamente il loro consenso al tracciamento dell’attività anonima. Senza questo consenso, Klaviyo non sarà in grado di memorizzare i dati nella memoria locale del browser.
Procedure consigliate per far crescere un elenco e-mail con oltre 20.000 iscritti
Utilizza gli annunci per lead su Facebook per trovare più potenziali clienti
Investire in annunci per lead sui social media può accelerare significativamente la crescita del tuo pubblico. La rete di Meta Ads ti permette di mostrare annunci su Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp, in modo da dare visibilità al tuo marchio davanti a un pubblico internazionale.
Grazie all’integrazione tra Klaviyo e Facebook Ads, puoi sincronizzare i segmenti di Klaviyo nella rete di Meta Ads e utilizzarli per il targeting degli annunci.
Identifica potenziali clienti interessati tramite gruppi di pubblico simile
Il concetto di pubblico simile di Facebook è semplice: crea un segmento di clienti attuali e permetti a Meta di identificare una nuova coorte di persone che, pur non essendo ancora clienti, condividono gli stessi interessi, dati demografici e caratteristiche. Per ottenere i migliori risultati, Meta raccomanda di utilizzare come segmento di partenza un pubblico compreso tra 1.000 e 5.000 profili.
Per individuare potenziali clienti di valore, crea un segmento su Klaviyo basato sulle caratteristiche dei clienti che vuoi attrarre (cioè un segmento con i tuoi clienti di alto valore).
Le analisi predittive sono calcoli basati sull’IA che puoi utilizzare per segmentare i clienti in base al valore del ciclo di vita (lifetime value). Il valore del ciclo di vita del cliente (CLV) indica la somma totale di denaro che una persona spende con il tuo marchio durante l’intero ciclo di vita e ti permette di identificare i tuoi clienti migliori. Inizia utilizzando questi criteri suggeriti per il segmento:
- Azione effettuata (o non effettuata) > Ordine effettuato > almeno una volta negli ultimi 365 giorni
- E analisi predittiva su una persona > Historic lifetime value > è almeno 100 €


La soglia di valore che definisce un “buon cliente” varia in base al tipo di prodotti che vendi e al valore medio del ciclo di vita del cliente (CLV) della tua clientela. Ti consigliamo di scegliere una soglia monetaria che, secondo i tuoi parametri, corrisponda a un cliente “di valore”. Questa soglia è diversa per ogni brand su Klaviyo.
Crea annunci per lead su Facebook e acquisisci nuovi iscritti
Un buon annuncio per lead include una call-to-action chiara e un’offerta o incentivo (detto anche lead magnet) che offra valore agli occhi del tuo pubblico target. Ti impegni a fornire un incentivo o un contenuto extra di valore in cambio dei dati di contatto e del consenso dell’utente alle comunicazioni di marketing.
Ecco alcuni dei lead magnet più comuni:
- Quiz che aiutano i potenziali clienti a individuare il prodotto ideale per le loro esigenze o a ricevere suggerimenti utili o interessanti in merito al prodotto (ad esempio, Completa il nostro quiz di stile e scopri il trend che più ti si addice per la prossima stagione)
- Guide o materiali formativi su come utilizzare il prodotto (ad esempio, Ricevi la nostra guida in 5 passaggi per un make-up perfetto in meno di 10 minuti)
- Offerte o sconti esclusivi a tempo limitato (ad esempio, Acquista due prodotti: uno è gratis)
- Un campione gratuito
- Una consulenza gratuita


Cerchi altre idee? Dai un’occhiata ai tuoi competitor nella Meta Ads Library per scoprire quali tipi di annunci stanno pubblicando. Ti consigliamo inoltre di esplorare la nostra rete di integrazioni partner di terze parti, come Octane AI, che ti supportano nella creazione di esperienze coinvolgenti pensate per raccogliere dati zero-party e di prima parte, ovvero quelli forniti volontariamente dai clienti.Una volta progettato e pubblicato il tuo annuncio su Facebook, puoi collegare l’annuncio per lead a Klaviyo per sincronizzare in automatico i nuovi iscritti. Assicurati di configurare il collegamento in modo che tutti i profili sincronizzati siano contrassegnati con “ha acconsentito al marketing via e-mail”.
Aumenta le conversioni con un flusso di benvenuto dedicato al tuo annuncio per lead
Progetta un flusso e-mail di benvenuto specifico per questo annuncio per lead, che fornisca l’incentivo previsto dal lead magnet. Ecco i passaggi da seguire per creare questo flusso:
- Vai alla tua serie di e-mail di benvenuto attuale e salva ciascuna e-mail come modello.
- Clicca sul trigger Aggiunto all’elenco e aggiungi un filtro per profili al tuo flusso di benvenuto attuale.
- Configura il filtro per profili con i seguenti parametri: Proprietà di una persona > $source > non è uguale a > -127. -127 è il valore numerico della fonte che identifica Facebook come fonte iniziale del profilo. Questo filtro impedisce alle persone che si iscrivono tramite il tuo annuncio per lead di entrare nella serie di benvenuto standard.
- Torna alla pagina Flussi e crea un nuovo flusso da zero utilizzando la metrica Annuncio per lead compilato come trigger.
- Aggiungi i messaggi e-mail al tuo flusso. Il primo messaggio deve essere creato sulla base dell’incentivo dell’annuncio per lead e deve fornire ciò che hai promesso (ad esempio, risultati di un quiz, consigli sullo stile, suggerimenti su prodotti selezionati, ecc.).
- I messaggi successivi possono essere uguali a quelli della tua serie di benvenuto standard. In questa fase, puoi utilizzare i modelli che hai salvato in precedenza dalla tua serie di benvenuto originale. Se hai ottenuto dati sulle preferenze tramite il tuo lead magnet (ad esempio, tramite un quiz di stile o una consulenza digitale), cerca di personalizzare i contenuti del flusso sfruttando queste informazioni.
Ad esempio, SWAK Cosmetics ha pubblicato un annuncio per lead con un lead magnet chiamato “Quiz sulla palette di colori ideale”. Nel quiz, agli acquirenti veniva chiesto di indicare i colori che solitamente indossano, per quali occasioni si truccano e i prodotti che usano regolarmente. Il flusso della serie di benvenuto del brand comprendeva i seguenti elementi:
- Prima e-mail: fornisce i risultati del quiz specificando quale “palette di colori del make-up” è più adatta al destinatario.
- Seconda e-mail: offre una serie di consigli sui prodotti più indicati in base alla “palette di colori” assegnata dal quiz e comprende un codice sconto unico del 10%.
- Terza e-mail: offre consigli sui prodotti in forma di lookbook per gli eventi cui in genere l’acquirente prende parte in base ai risultati del sondaggio.
- Quarta e-mail: mette in evidenza le politiche di reso e cambio di SWAK, nonché le recensioni a 5 stelle dei clienti.
Effettua regolarmente dei test A/B sui moduli per aumentare il tasso di invio
Per capire come il tuo pubblico reagisce a diverse proposte e quali versioni del modulo generano i migliori risultati, esegui un test A/B sul modulo di iscrizione almeno una volta al trimestre.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa testare:
- Testa l’incentivo per l’iscrizione.
- Confronta una percentuale di sconto con un importo al ribasso fisso.
- Confronta uno sconto con la spedizione gratuita (o con un altro vantaggio diverso da uno sconto).
- Confronta l’accesso anticipato a nuovi prodotti con il download gratuito di contenuti digitali.
- Testa il comportamento del modulo.
- Confronta l’efficacia del modulo mostrato a metà pagina con quella del modulo che appare come pop-up quando l’utente sta per uscire dal sito.
- Confronta la comparsa del modulo dopo un ritardo prestabilito (es. 5 secondi) rispetto alla visualizzazione immediata.
- Testa il design del modulo.
- Verifica se è più efficace un modulo a passaggio unico o uno a più fasi per la raccolta dei dati dei clienti tramite pulsanti di opzione.
Fare test A/B nel marketing è come fare esperimenti nel laboratorio di chimica del liceo. È importante modificare un solo elemento alla volta e lasciare tutto il resto invariato, in modo da poter attribuire con certezza i risultati al cambiamento effettuato.
Non effettuare test A/B sull’incentivo all’iscrizione e sulle tempistiche di visualizzazione in un solo esperimento, altrimenti non riuscirai a determinare quale cambiamento abbia influito sul tasso di invio. Effettuare test regolari ti consente di alternare molteplici variabili e di perfezionare costantemente il modulo.
Solo per Shopify: riduci gli ostacoli all’iscrizione attivando l’acquisizione di lead con Shop
ShopPay è il servizio di pagamento ufficiale di Shopify che permette agli acquirenti di salvare le loro informazioni di pagamento e spedizione. Consente ai clienti di effettuare pagamenti in un solo clic e fare acquisti nell’intero ecosistema di Shopify tramite l’app mobile Shop, che traccia anche lo stato degli ordini.
Se hai attivato ShopPay nel tuo negozio Shopify, utilizza la funzione di acquisizione lead con Shop di Klaviyo sui tuoi moduli pop-up e fly-out. Questa funzione consente ai visitatori che usano ShopPay di dare il consenso alle comunicazioni di marketing autenticandosi con un codice a 6 cifre sull’app Shop. Il codice sconto che offri come incentivo sarà associato al loro profilo ShopPay e applicato automaticamente al carrello al momento dell’acquisto.


Sfrutta il targeting UTM (Urchin Tracking Module) per creare esperienze di accesso personalizzate
I tag UTM (Urchin Tracking Module) sono moduli di tracciamento che vengono aggiunti alla fine degli URL e che ti aiutano a scoprire l’origine del traffico sul tuo sito. La maggior parte dei marchi utilizza i tag UTM per interpretare i report sul traffico del sito in Google Analytics. Puoi utilizzare la funzionalità di targeting UTM nelle impostazioni Targeting e comportamento dei moduli per mostrare i moduli d’iscrizione di Klaviyo in base ai parametri UTM. Klaviyo supporta il targeting dei moduli in base a questi parametri UTM:
- Fonte
- Medio
- Campagna
- Contenuto
- Termine
- ID
- Personalizzato (ovvero la possibilità di aggiungere parametri personalizzati)
Una delle circostanze migliori in cui utilizzare il targeting UTM è la creazione di moduli a pagina intera che funzionano come landing page. Realizzare landing page dedicate a ciascuno dei tuoi annunci per generare traffico può risultare impegnativo e complesso da gestire dal punto di vista amministrativo del sito. Se l’obiettivo della tua landing page è acquisire il consenso o dati aggiuntivi sui clienti, risparmia tempo creando moduli a pagina intera su Klaviyo come alternativa a una landing page.
Per esempio, supponiamo che BeanTown Coffee stia organizzando una svendita di metà anno. Ogni volta che qualcuno clicca su uno degli annunci collegati a questa campagna sui motori di ricerca o sui social, BeanTown intende mostrare ai nuovi visitatori un modulo a pagina intera che crei un senso di urgenza per la svendita e che acquisisca i loro indirizzi e-mail. Per farlo, il brand segue questi passaggi:
- Crea un nuovo modulo a pagina intera.
- Imposta il targeting dei visitatori su Non mostrare ai profili Klaviyo esistenti.
- Configura il targeting UTM in modo che il modulo venga mostrato quando la campagna è uguale a “Midyear_clearance_event”.Così, tutti coloro che arrivano sul sito tramite un link con il tag UTM (Urchin Tracking Module) “Midyear_clearance_event” vedranno immediatamente questo modulo a pagina intera.
Il modulo li informa sulla promozione in corso, chiede se sono interessati a determinate categorie di prodotti e raccoglie i loro indirizzi e-mail. I moduli a pagina intera sono un modo rapido e semplice per creare esperienze del cliente che tengono conto del contesto.


Procedure consigliate per far crescere un elenco e-mail con oltre 400.000 iscritti
As your brand grows, you’ll need to find new ways to save time and optimise in order to stay efficient. If you have more than 400K total profiles stored in your Klaviyo account (including both active and suppressed profiles), run a form display optimisation test. This AI-powered test automatically creates multiple versions of your form with different display timings, and automatically tests them against each other until it narrows down the optimal display settings.
(Accounts with less than 400K profiles stored in their accounts do not have the option to use this test because it requires a large volume of site traffic to yield statistically significant results.)
Forms display optimisation takes the manual labor out of creating multiple form variations by hand, and can help you reach optimal performance faster than a traditional A/B test. Learn how to configure this test in your own account.
Usa l’IA per ottimizzare automaticamente il tuo modulo
Con la crescita del tuo marchio, dovrai trovare nuovi modi per risparmiare tempo e ottimizzare i processi in modo da mantenere alta l’efficienza. Se nel tuo account Klaviyo sono presenti più di 400.000 profili totali (attivi e sospesi), puoi effettuare un test per l’ottimizzazione della visualizzazione del modulo. Questo test basato sull’IA crea automaticamente diverse versioni del modulo con tempistiche di visualizzazione differenti e le confronta tra loro fino a individuare le impostazioni di visualizzazione ottimali.
(Gli account con meno di 400.000 profili salvati non possono usufruire di questo test, poiché necessita di un elevato traffico sul sito per fornire risultati statisticamente rilevanti).
L’ottimizzazione della visualizzazione dei moduli elimina la necessità di creare manualmente diverse varianti e permette di ottenere prestazioni ottimali più velocemente rispetto a un classico test A/B. Scopri come configurare il test nel tuo account.


Goal 2
Incoraggia gli attuali iscritti alle e-mail a effettuare l’opt-in agli SMS con un modulo separato
Il tuo attuale pubblico delle e-mail è già un gruppo di acquirenti di grande valore. Crea un nuovo modulo d’iscrizione a passaggio singolo rivolto specificatamente a chiunque sia già iscritto alle e-mail. È inoltre consigliato aggiungere un teaser del modulo. I teaser dei moduli sono piccoli widget cliccabili che appaiono nell’angolo del tuo sito. Possono aiutare ad aumentare il tasso di invio del modulo, offrendo ai visitatori la possibilità di riaprire un modulo e iscriversi.
Ti consigliamo di offrire a questo gruppo un ulteriore incentivo per l’iscrizione in modo da ottenerne il consenso al marketing via SMS, come:
- 10% di sconto sul prossimo ordine
- Spedizione gratuita sul prossimo ordine
- Iscrizione a un programma fedeltà via SMS con vantaggi esclusivi


Obiettivo 2
Genera maggiori entrate dalle tue campagne con una strategia basata sui segmenti
Le campagne e-mail ti offrono la flessibilità di raggiungere tutto il tuo pubblico contemporaneamente oppure di concentrarti su un segmento specifico con un messaggio mirato. Più i tuoi messaggi sono rilevanti per i destinatari, maggiore sarà la probabilità che generino entrate. Ecco perché la segmentazione è uno strumento fondamentale per la crescita delle entrate: ti permette di raggiungere i gruppi di persone giusti con le campagne più appropriate.
La segmentazione ti consente anche di mantenere una buona reputazione come mittente. In sostanza, i marchi che inviano ogni e-mail a tutti gli iscritti senza distinzione rischiano di finire nella cartella spam. I provider di posta elettronica come Gmail e Yahoo potrebbero iniziare a indirizzare i tuoi messaggi nella cartella dello spam se invii ripetutamente e-mail a destinatari che non le aprono o non fanno clic sui link contenuti.
I brand che ottengono i migliori risultati con Klaviyo inviano almeno 8 campagne e-mail al mese, rivolte a diversi segmenti di clienti. Una segmentazione strategica, insieme a contenuti coinvolgenti e a una call-to-action chiara, ti permetterà di aumentare le entrate e di mantenere una buona reputazione come mittente.
Tipi di campagne e-mail da inviare
These are marketing campaigns that use some form of time-sensitive promotion or incentive to drive conversions (e.g., highlighting clearance items, flash sales, larger promotions, limited-time discounts to specific segments, or any other deal).
The purpose of these campaigns is to drive revenue and increase sales.
Contenuti editoriali “mordi e fuggi”
Si tratta di brevi contenuti coinvolgenti o di link a post sul tuo blog che citano i tuoi prodotti e che offrono un valore aggiunto ai tuoi iscritti (ad esempio, tutorial di trucco per i marchi di make-up, guide su come abbinare i capi per i marchi di abbigliamento, programmi settimanali di pulizia per i marchi di detergenti, piani di allenamento settimanali per le palestre).
Lo scopo di questo tipo di campagna è mantenere alti i tassi di apertura e le percentuali di clic (click rate). La call-to-action (CTA) di queste e-mail solitamente include frasi come “Dai un’occhiata al nostro blog”, “Seguici sui social” o “Scopri di più”. Queste campagne non sono focalizzate sulla vendita.
Contenuti per generare traffico
Si tratta di campagne di marketing che, senza utilizzare incentivi o sconti, portano traffico al tuo sito web mediante la promozione di prodotti, servizi o eventi (come la presentazione di un nuovo prodotto o una nuova collezione, la messa in evidenza degli articoli più venduti, una selezione di prodotti specifici o la promozione di un momento mediatico o di una partnership).
Queste campagne hanno l’obiettivo di far conoscere i prodotti e servizi del tuo brand e di generare maggiori entrate.
Contenuti per generare conversioni
Si tratta di campagne di marketing che utilizzano promozioni o incentivi a tempo limitato per stimolare le conversioni (ad esempio, evidenziando articoli in saldo, offerte lampo, promozioni più consistenti, sconti a tempo limitato rivolti a segmenti specifici o altri tipi di offerte).
Queste campagne hanno l’obiettivo di far aumentare le entrate e le vendite. Ad esempio, Nani Skincare ha organizzato una grande promozione con sconti cumulabili per il Black Friday seguendo la formula del “più compri, più risparmi”. L’obiettivo specifico era aumentare il valore medio degli ordini e incoraggiare ogni cliente ad acquistare più prodotti. Il brand ha messo in atto una narrazione promozionale molto chiara, suggerendo motivi validi per fare scorta dei suoi prodotti.
Esempi di tipi di contenuti per le e-mail
Usa la segmentazione per mantenere alte le metriche di coinvolgimento delle e-mail
Le interazioni con le e-mail quantificano il numero di persone che aprono, cliccano e portano a termine una conversione tramite e-mail. La maggior parte dei brand su Klaviyo si affida alla metrica “Ordine effettuato” per misurare le conversioni. Secondo la nostra ricerca sui benchmark del marketing via e-mail, le e-mail di e-commerce ottengono in media i seguenti risultati:
Tasso di apertura: 39,74%
Percentuale di clic (click rate): 1,47%
Entrate per destinatario: 0,11 $
Tasso di ordini effettuati: 0,09%
Per ottenere e superare queste prestazioni, è necessario implementare una strategia di segmentazione. Una buona segmentazione riesce a conciliare un forte tasso di coinvolgimento con la massimizzazione delle entrate potenziali.
Il tipo e la dimensione dei segmenti da utilizzare variano in base allo stato attuale della deliverability e alla dimensione del tuo elenco. I segmenti di utenti coinvolti sono generalmente suddivisi in base ai giorni trascorsi dall’ultima interazione (ad esempio, iscritti coinvolti negli ultimi 30 giorni, negli ultimi 60 giorni, ecc.).
La regola generale è inviare messaggi più frequentemente agli iscritti più coinvolti e meno spesso a quelli meno coinvolti. Il grafico qui sotto mostra l’utilizzo di questa strategia nel corso dell’anno.


Email campaign best practices for over 20K subscribers
Il tuo account Klaviyo include già segmenti di utenti coinvolti negli ultimi 30, 60 e 90 giorni pronti all’uso. Questi segmenti sono pensati per aiutarti con il riscaldamento iniziale dell’account. Dopo aver completato il riscaldamento del tuo account, crea segmenti supplementari per utenti coinvolti negli ultimi 180 e 365 giorni.
Di seguito analizzeremo le frequenze di invio più adatte in base alle dimensioni del tuo elenco.
Procedure consigliate per campagne e-mail rivolte a meno di 20.000 iscritti
You should be sending at least 2 segmented email campaigns per week. Think of every email campaign as an opportunity to get closer to your revenue goals. The more targeted campaigns you can send, the more revenue you can earn. Use segments to identify audiences of interest that are likely to convert, and build messaging that speaks specifically to their interests or buying intentions. Some brands send every day and see great results because they are diversifying the segments that they send to.
Frequenza di invio della campagna
Se lavori in un piccolo team (o sei tu l’unica persona del team), inviare campagne due volte a settimana può risultare complicato. Inizia inviando una campagna a settimana e tieniti in carreggiata creando un calendario dei contenuti da seguire mese dopo mese. Inserisci nel calendario mensile questi tipi di campagne:
1 newsletter/campagna “mordi e fuggi”
1-2 campagne per generare traffico
2 campagne per generare conversioni
Man mano che prendi l’abitudine di programmare in anticipo il calendario dei contenuti, inizia ad aggiungere più e-mail. Punta a inviare 2 campagne a settimana.
Strategie di segmentazione delle campagne
Se il tuo pubblico conta meno di 20.000 profili, punta a coinvolgere il maggior numero possibile di contatti mentre cerchi di ampliare l’elenco. Con un elenco ancora piccolo, è meglio non creare segmenti troppo specifici per non rischiare di perdere opportunità di vendita.
Crea la tua strategia di base pianificando le campagne mensili in base a questi segmenti:
Tutti gli iscritti alle e-mail: invia 1 e-mail al mese per generare conversioni e 1 campagna per generare traffico
Coinvolto negli ultimi 180 giorni: invia una seconda e-mail mensile per generare conversioni
Coinvolto negli ultimi 90 giorni: invia 1 newsletter/contenuto “mordi e fuggi” al mese
Man mano che invii le campagne, ricorda di consultare il report sui benchmark basato sull’IA di Klaviyo per confrontare le tue prestazioni con quelle della concorrenza. Se applichi questa strategia e i tuoi benchmark sono contrassegnati con valutazione “Eccellente”, amplia i segmenti. Alcuni messaggi possono registrare prestazioni inferiori ma questo è accettabile se ti consente di generare maggiori entrate.
Ad esempio, se il punteggio del tuo benchmark per il tasso di apertura è “Eccellente”, prendi in considerazione l’idea di inviare la newsletter al segmento coinvolto negli ultimi 180 giorni invece che a quello di 90 giorni, o di inviare la seconda e-mail per generare conversioni al segmento coinvolto negli ultimi 365 giorni.
Goal 3
Procedure consigliate per le campagne e-mail rivolte a più di 20.000 iscritti
There’s a term for the concept of tailoring your marketing to a customer’s specific journey stage: lifecycle marketing. A strong lifecycle marketing strategy will increase customer retention because it involves specifically focusing on moving customers from one stage to the next and proactively mitigating churn.
Flows (automated email series) are the most efficient way to manage lifecycle communications because they enable you to respond programmatically to customer actions (or lack thereof).
Frequenza di invio della campagna
Dovresti puntare a inviare almeno 2 campagne e-mail rivolte a segmenti specifici a settimana. Ogni campagna e-mail rappresenta un’opportunità per avvicinarsi sempre di più al raggiungimento degli obiettivi di profitto: più campagne mirate invii, più potrai aumentare le entrate. Usa i segmenti per individuare i gruppi di pubblico con maggior probabilità di conversione e crea messaggi che rispondano specificamente ai loro interessi o alle loro intenzioni di acquisto. Alcuni brand inviano e-mail ogni giorno e ottengono risultati eccellenti proprio perché diversificano i segmenti a cui si rivolgono.
Strategie di segmentazione delle campagne
Nel corso di un mese, la tua strategia di segmentazione dovrebbe essere così suddivisa:
Invia il 70% delle campagne ai segmenti coinvolti negli ultimi 30 o 60 giorni oppure a un segmento altamente mirato, con contenuti come:
Contenuti brevi ma d’impatto
Promozioni generali o prodotti in evidenza
Invia il 20% delle campagne a un pubblico più ampio (segmenti coinvolti negli ultimi 90 o 180 giorni), con contenuti come:
Contenuti altamente rilevanti o unici, ad esempio articoli o campagne con influencer
La maggior parte delle promozioni
La maggior parte degli eventi per generare traffico
Invia il 10% delle campagne a tutti gli iscritti, con contenuti come:
Grandi promozioni
Eventi più importanti per generare traffico
Man mano che il tuo elenco di indirizzi e-mail cresce e acquisisci più dati sui clienti, i tuoi segmenti devono diventare sempre più specifici. In questo modo potrai investire il tuo tempo e il tuo impegno sugli iscritti più propensi all’acquisto.
Strategia di segmentazione dell’engagement
Ti consigliamo di dedicare il 75% delle tue attività di marketing a questi o simili segmenti:
Pubblico |
Chi sono |
Obiettivo per il segmento |
Cosa inviare |
---|---|---|---|
I clienti di maggior valore che acquistano frequentemente |
Fidelizza questi clienti per il marketing "passaparola" |
Vantaggi esclusivi, accesso anticipato/preordini, anteprima sulle edizioni limitate, comunicazioni relative al programma fedeltà e per nuovi clienti presentati (referral), suggerimenti per la guida ai regali delle festività | |
Clienti fedeli che effettuano spesso acquisti di piccolo valore |
Fidelizza questi clienti e aumenta il valore medio dell’ordine |
Sconti in base al volume degli articoli, opzioni di abbonamento con risparmio, consigli su prodotti o pacchetti, suggerimenti per la guida ai regali delle festività | |
Clienti che di recente hanno effettuato un acquisto di alto valore ma che non acquistano con regolarità |
Incoraggia un maggior numero di acquisti ripetuti |
Opzioni di abbonamento con risparmio su prodotti già acquistati, comunicazioni relative al programma fedeltà e premi, offerte mirate su pacchetti di prodotti, suggerimenti per la guida ai regali delle festività | |
Clienti con ridotto valore del ciclo di vita (lifetime value) che di recente hanno effettuato un ordine ma che non acquistano spesso |
Incoraggia un maggior numero di acquisti ripetuti e aumenta il valore medio dell’ordine |
Promozioni sui prodotti più venduti, prova sociale come recensioni e UGC, consigli sui prodotti pertinenti, informazioni sul valore che offri rispetto ai competitor del tuo settore | |
Iscritti che di recente hanno interagito molto con le e-mail ma non hanno mai effettuato un acquisto |
Convincili a effettuare il primo acquisto |
Prova sociale come recensioni e testimonianze, informazioni sul valore che offri rispetto ai competitor del tuo settore, contenuti che alimentano la FOMO (la paura di perdersi qualcosa) | |
Iscritti che di recente hanno interagito molto con le e-mail ma non hanno mai effettuato un acquisto |
Convincili a effettuare il primo acquisto |
Prova sociale come recensioni e testimonianze, informazioni sul valore che offri rispetto ai competitor del tuo settore, contenuti che alimentano la FOMO (la paura di perdersi qualcosa), incentivi a tempo limitato |
Obiettivo 3
Aumenta il tasso di fidelizzazione dei clienti con i flussi basati sul loro ciclo di vita
Esiste un termine per indicare la pratica di personalizzare il marketing in base alla fase specifica del percorso del cliente: lifecycle marketing (ovvero il marketing basato sul ciclo di vita). Una solida strategia di lifecycle marketing aumenta la fidelizzazione dei clienti poiché si focalizza sul guidare i clienti da una fase all’altra del percorso e sul ridurre proattivamente il tasso di abbandono (churn).
I flussi (serie di e-mail automatizzate) sono il modo più efficiente per gestire le comunicazioni focalizzate sul ciclo di vita, perché ti permettono di rispondere in modo programmato alle azioni (o alla mancanza di azioni) dei clienti.


La regola d’oro per i flussi è questa: scegli la quantità piuttosto che la complessità.
I marchi più performanti su Klaviyo hanno almeno 10 flussi attivi nel loro account. Vuoi aumentare le entrate? Crea più flussi pensati per raggiungere i clienti in vari momenti del loro percorso con il tuo marchio. Punta ad avere almeno 7 flussi attivi nel tuo account e a mantenere le metriche medie dei flussi pari o superiori a questi benchmark:
Tasso di ordini effettuati: 2,6%
Tasso di rimbalzo: sotto lo 0,35%
Questi benchmark sono indicativi. Alcuni flussi generano spontaneamente tassi di ordini più alti di altri, soprattutto se si considera la loro posizione nel ciclo di vita del cliente. Un flusso per il carrello abbandonato, ad esempio, genera molte più entrate per destinatario rispetto a un flusso di ringraziamento.
Controlla ogni mese i benchmark delle prestazioni dei flussi nel tuo account per vedere come ti posizioni rispetto ai competitor pertinenti.
Procedure consigliate per l’automazione e-mail, indipendentemente dalla dimensione del pubblico
Più flussi hai, meglio è. Ma se stai iniziando a creare il tuo programma e-mail, da quali flussi ti conviene partire?
Durante le fasi iniziali di acquisizione del pubblico, è consigliabile partire dai flussi che generano il maggior coinvolgimento. Questi flussi, infatti, generano solitamente i più elevati tassi di apertura, clic e entrate per destinatario.
Indipendentemente dalle dimensioni del tuo elenco, configura questi 5 flussi chiave nel tuo account:
Serie di benvenuto
Si tratta della serie di messaggi automatizzati che vengono inviati ai nuovi iscritti una volta che hanno acconsentito a ricevere comunicazioni di marketing via e-mail. La serie di benvenuto viene solitamente inviata nella fase iniziale del percorso del cliente, quando sta scoprendo o valutando il tuo brand. Un nuovo iscritto potrebbe non aver mai sentito parlare del tuo brand o aver scoperto i tuoi prodotti ed essere interessato a saperne di più.
Se nel modulo di iscrizione offri un incentivo, invialo già nel primo messaggio del flusso. I messaggi successivi, solitamente 3 o 4 in totale, devono presentare al nuovo iscritto il tuo brand e i tuoi prodotti, suscitando entusiasmo per la tua storia, i tuoi valori e la tua missione.
Puoi anche aggiungere una logica condizionale a questo flusso per ricordare ai nuovi iscritti di approfittare dello sconto, nel caso in cui non lo usino entro pochi giorni.
Automazione e-mail per l'abbandono della navigazione
Questo flusso è pensato per accompagnare i clienti dalla fase di esplorazione del tuo prodotto a quella di conversione. Si attiva quando una persona visualizza un prodotto sul tuo sito ma non lo aggiunge al carrello né lo acquista.
Spingi questi potenziali acquirenti a procedere con l’acquisto, evidenziando il valore distintivo del prodotto o proponendo articoli simili a cui potrebbero essere interessati tramite un feed di prodotti consigliati basato sull’IA.
Automazione e-mail per il carrello abbandonato
Un flusso per carrello abbandonato si attiva quando qualcuno aggiunge un prodotto al carrello ma non avvia il processo di pagamento. La persona potrebbe essere alla ricerca di alternative, desiderosa di vedere se ci sono altri articoli interessanti o essere semplicemente indecisa. Rassicurala riguardo al valore del prodotto che ha selezionato inserendo nel flusso recensioni o testimonianze di clienti soddisfatti.
Automazione e-mail transazionale nel post-vendita
I flussi post-vendita includono aggiornamenti relativi agli ordini, come conferme d’ordine, conferme di spedizione e aggiornamenti sulla consegna. Questi messaggi forniscono informazioni fondamentali per chi fa acquisti online e tendono a generare tassi di interazione molto elevati.
Puoi configurare questi flussi in modo che vengano inviati direttamente da Klaviyo invece che dalla tua piattaforma di e-commerce. I principali vantaggi di inviare messaggi transazionali con Klaviyo sono:
• Maggiore controllo sul branding e sullo stile, per assicurare coerenza con le comunicazioni di marketing.
• Visualizzazione e confronto delle prestazioni di flussi transazionali e di marketing in un unico posto.
• Visione completa di tutti i messaggi inviati a ciascun profilo, sia transazionali che di marketing. Questa panoramica completa è utilissima per il team di assistenza clienti.
Klaviyo tutela gli interessi della tua attività e non permette l’invio di e-mail di marketing ai profili che hanno annullato l’iscrizione. I messaggi transazionali, però, non sono considerati e-mail di marketing perché sono fondamentali per un business online: ogni cliente che effettua un ordine si aspetta di ricevere aggiornamenti importanti via e-mail, anche se ha precedentemente annullato l’iscrizione alle comunicazioni di marketing o non si è mai iscritto.
Tra i flussi post-vendita più utilizzati c’è anche quello per la richiesta di recensione. Puoi attivare questo flusso in base alla data di consegna dell’ordine, in modo da dare ai clienti il tempo di utilizzare il prodotto prima di chiedere la loro opinione. Klaviyo Reviews semplifica tutto questo grazie a flussi predefiniti per la richiesta di recensioni.
Quando aggiungi a un flusso un messaggio che desideri venga contrassegnato come transazionale, devi richiedere lo stato transazionale per quel messaggio selezionando la casella “Richiedi lo stato transazionale” nel pannello dei dettagli dell’e-mail. La richiesta sarà sottoposta ad approvazione e, entro 24 ore, saprai se il messaggio è stato approvato come transazionale. In questo modo, Klaviyo può inviare e-mail transazionali ai destinatari appropriati, anche se non hanno dato il consenso alle comunicazioni di marketing.
Procedure consigliate per automazioni e-mail rivolte a più di 20.000 iscritti
Man mano che la tua clientela cresce, attiva un maggior numero di flussi per automatizzare le attività di fidelizzazione e spingere i clienti a effettuare nuovi acquisti. I marchi con le migliori prestazioni su Klaviyo hanno almeno 10 flussi attivi, ognuno dei quali contribuisce ad aumentare le conversioni, la fidelizzazione e la lealtà al marchio.
Come minimo, attiva questi flussi nel tuo account:
Automazione di e-mail informative post-vendita
Dopo il primo acquisto, il cliente passa alla fase di valutazione del prodotto. L’esperienza post-vendita è determinata dalle comunicazioni che invii e dal prodotto che il cliente riceve.
A seconda del prodotto venduto, hai l’opportunità di informare i clienti su cosa aspettarsi o su come utilizzarlo al meglio. Potresti, per esempio, inviare una guida per la configurazione, istruzioni per la cura del prodotto, idee innovative per il suo utilizzo o recensioni positive di altri clienti.
Tra i flussi post-vendita più utilizzati c’è anche quello per la richiesta di recensione. Puoi attivare questo flusso in base alla data di consegna dell’ordine, in modo da dare ai clienti il tempo di utilizzare il prodotto prima di chiedere la loro opinione. Klaviyo Reviews semplifica tutto questo grazie a flussi predefiniti per la richiesta di recensioni.
Automazione e-mail per i prodotti nuovamente disponibili
Per i brand in rapida crescita, la gestione dell’inventario può rappresentare una vera sfida. Spesso, nel tentativo di evitare un’eccessiva produzione e un accumulo di prodotti invenduti, molti marchi si trovano ad affrontare esaurimenti rapidi dei loro articoli più richiesti.
Non lasciarti sfuggire vendite potenziali solo perché hai esaurito le scorte. Usa un flusso per i prodotti nuovamente disponibili, così da intercettare l’interesse dei clienti interessati e avvisarli non appena l’articolo risulterà di nuovo acquistabile.Il flusso per i prodotti nuovamente disponibili di Klaviyo ha due componenti chiave:
- Uno snippet di codice per la notifica sui prodotti nuovamente disponibili: questo snippet viene inserito nel tuo sito e-commerce. Quando un prodotto raggiunge un livello di inventario pari a 0, lo snippet sostituisce il pulsante “Aggiungi al carrello” con il pulsante “Avvisami”, che permette ai visitatori del sito di iscriversi agli aggiornamenti per quel prodotto.
- Un flusso per i prodotti nuovamente disponibili: quando qualcuno si iscrive alle notifiche sul riassortimento, l’azione viene registrata su Klaviyo sotto la metrica “Iscrizione a prodotto nuovamente disponibile”. Questa metrica è il trigger che attiva il tuo flusso per i prodotti nuovamente disponibili. Il modulo di attesa è un componente progettato per attendere fino al momento in cui l’articolo a cui il cliente è interessato torna a essere disponibile. Appena il prodotto viene riassortito, il flusso invia un’e-mail a tutti i profili che si sono iscritti alle notifiche.
La funzionalità per i prodotti nuovamente disponibili è disponibile per le seguenti piattaforme di e-commerce:
- Shopify
- BigCommerce
- Magento 2
- Ogni altra integrazione che tenga conto del catalogo (richiede configurazione manuale tramite API)
Automazione e-mail per la riattivazione clienti
Portare un cliente a effettuare il primo acquisto è importante, ma il vero ritorno sull’investimento arriva quando quel cliente fa acquisti ripetuti.
Puoi automatizzare questo processo di fidelizzazione con un flusso di riattivazione clienti. Questo tipo di flusso si attiva quando un cliente fa un acquisto, ma poi aspetta (relativamente) molto tempo prima di farne un altro. Se il cliente non effettua un nuovo acquisto entro, ad esempio, 75 giorni, il flusso lo invita a tornare a comprare, solitamente offrendo un incentivo.
Il tempo di attesa varia in base alle abitudini di acquisto dei tuoi clienti e al tipo di prodotti che offri. Per i marchi di cosmetici, un periodo di 90 giorni senza acquisti è considerato lungo. Invece, per i marchi di arredamento, un periodo di 90 giorni senza acquisti è considerato normale. Il modo migliore per stabilire le tempistiche di attivazione del flusso di riattivazione clienti è esportare i dati dell’analisi predittiva relativi ai tuoi clienti attuali e calcolare il tempo medio tra un ordine e l’altro.
Il messaggio del tuo flusso di riattivazione clienti deve includere una call-to-action chiara e coinvolgente, accompagnata da un incentivo o un’offerta che spinga i clienti a tornare sul tuo sito. Puoi inoltre ramificare il flusso in base al valore del ciclo di vita (LTV) previsto per adattare gli incentivi in modo mirato. Considera l’idea di offrire uno sconto alle persone con un alto valore del ciclo di vita del cliente (CLV) previsto per riconquistarli, mentre ai clienti con un CLV basso potresti proporre un incentivo minore o non offrirne nessuno.
Automazione e-mail di vendita incrociata
I flussi di vendita incrociata sono un ottimo modo per consigliare automaticamente a un cliente prodotti che potrebbero piacergli, in base agli acquisti già effettuati. La cosa fondamentale è dare al cliente il tempo di utilizzare il prodotto appena acquistato prima di consigliarne altri.
Il trigger di questo flusso cambia a seconda del tuo stack tecnologico. Scegli il trigger che ti permette di raggiungere il cliente dopo che ha ricevuto il suo ordine più recente:
- Se usi Shopify, scegli la metrica “Spedizione consegnata”.
- Se invece utilizzi un’integrazione di terze parti per gestire spedizioni e logistica, usa la metrica “Ordine consegnato” o una equivalente nel tuo sistema.
- Non disponi di una metrica che tenga traccia dello stato di consegna? Usa come trigger “Ordine evaso” o “Ordine effettuato”. Configura un intervallo di attesa di 30 giorni, così da coprire sia il tempo di consegna dell’ordine sia quello che serve al cliente per iniziare a utilizzare il prodotto acquistato. Questo metodo non è l’ideale perché non tiene conto di eventuali ritardi nelle spedizioni, ma dovrebbe comunque coprire la maggior parte delle casistiche.
Nel tuo messaggio di vendita incrociata, punta sulla personalizzazione mettendo in evidenza prodotti che il cliente potrebbe desiderare in base al suo storico acquisti. Puoi farlo creando un nuovo feed di prodotti basato sull’IA. Una volta configurato il feed, trascina un blocco di prodotti nella tua e-mail e informa i destinatari che questi articoli consigliati sono stati selezionati appositamente per loro.
Automazione e-mail per la riduzione del prezzo
Il prezzo è uno dei principali fattori che influenzano il comportamento d’acquisto dei clienti. Attira nuovamente i clienti attenti al risparmio con un flusso dedicato alle riduzioni di prezzo.
Questo flusso si attiva grazie alla metrica Riduzione del prezzo, che ti permette di definire la soglia di calo del prezzo di un prodotto necessaria per far partire il flusso. Poiché la metrica Riduzione del prezzo non è legata a un singolo prodotto, ti consigliamo di selezionare una percentuale. Ad esempio, puoi configurare il flusso in modo che si attivi quando il prezzo di un qualsiasi articolo scende del 15% o più.
Nelle impostazioni puoi anche scegliere a chi inviare il flusso, selezionando una di queste 3 opzioni:
- Persone che hanno visualizzato l’articolo
- Persone che hanno avviato il pagamento dell’articolo
- Persone che hanno visualizzato l’articolo o avviato il pagamento (l’opzione include entrambi i gruppi)
Per concludere, seleziona il periodo di tempo da considerare. Nell’esempio qui sopra, il flusso viene inviato a chi ha visualizzato l’articolo o avviato il pagamento negli ultimi 30 giorni. Per la maggior parte dei brand di commercio al dettaglio e di beni di consumo confezionati (CPG), 30 giorni sono un buon periodo di riferimento, ma se i tuoi prodotti hanno un ciclo d’acquisto più lungo o se sono costosi (e i clienti necessitano quindi di più tempo per decidere), potresti considerare di estendere questo intervallo. Il periodo massimo disponibile su Klaviyo è di 90 giorni.
Automazione e-mail per il compleanno
I flussi di buon compleanno rappresentano un modo simpatico per celebrare i tuoi clienti e mostrare la tua gratitudine. Per poter inviare questo tipo di flusso, devi acquisire la data di nascita dei clienti, tramite un modulo specifico sul sito o altri metodi (come il profilo cliente sul tuo sito web).
Conviene chiedere la data di nascita nel modulo d’iscrizione? I dati mostrano che più informazioni si richiedono nel modulo, meno le persone lo compilano e inviano. Per non compromettere la crescita del tuo pubblico, mantieni il modulo d’iscrizione così com’è. Crea invece un modulo separato dedicato ai clienti già acquisiti.
Mostra ai tuoi clienti attuali che tieni a loro: prometti un regalo di compleanno in cambio della loro data di nascita. È fondamentale mantenere la promessa fatta: se non lo fai, rischi di perdere la fiducia dei clienti che si chiederanno perché hai chiesto la loro data di nascita senza poi offrire l’incentivo.
Una volta raccolte le date di nascita, puoi creare un flusso che si attiva in base alla proprietà data del Compleanno. La maggior parte dei marchi imposta questo flusso in modo semplice, con 1-2 messaggi.
Il giorno del compleanno, invia un messaggio con un codice sconto speciale o un regalo di qualche tipo. Se scegli un codice sconto, imposta una suddivisione condizionale per verificare se il cliente lo utilizza entro 7 giorni. Se non lo ha utilizzato, invia un promemoria per ricordargli che il codice sta per scadere. Questa strategia favorisce la fidelizzazione e aiuta a riattivare i clienti che non hanno effettuato acquisti da tempo.
Automazioni e-mail basate su integrazioni
Il punto di forza di Klaviyo? Più dati integri, più esperienze puoi creare. Man mano che il tuo brand cresce, ti consigliamo di prendere in considerazione integrazioni che migliorano l’esperienza del cliente tramite:
Programma fedeltà strutturati (a punti o a livelli)
Klaviyo Reviews (per Shopify) o integrazioni per le recensioni dei prodotti
Programmi per nuovi clienti presentati (referral) per favorire l’acquisizione di nuovi utenti
Strumenti per quiz e sondaggi che ti permettono di acquisire più dati sui clienti
Ogni integrazione che installi e sincronizzi con Klaviyo fornisce nuove metriche e dati utili per personalizzare e ottimizzare i flussi. Prima di investire in nuove tecnologie, verifica che siano Technology Partner di Klaviyo in modo da avere la certezza di poter sfruttare tutti i dati dei clienti su Klaviyo.
Punti chiave
Potrai (e dovrai) modificare la tua strategia nel tempo in base ai risultati.
Man mano che la tua attività cresce, concentra la tua attenzione su questi 3 aspetti chiave per raggiungere i tuoi obiettivi in termini di entrate a lungo termine:
1. Continua a far crescere il tuo pubblico sfruttando quanti più canali possibile, inclusi i tuoi elenchi e-mail, per massimizzare le entrate potenziali.
2. Adotta una strategia di segmentazione per le tue campagne e-mail, in modo da raggiungere i tuoi obiettivi di profitto e mantenere i clienti coinvolti.
3. Automatizza le attività di fidelizzazione con flussi dal targeting mirato, ben posizionati lungo tutto il ciclo di vita del cliente.
Il marketing via e-mail è fondamentale per ottimizzare le relazioni digitali con i tuoi clienti. Segui le procedure consigliate e le strategie illustrate in questa guida per ottenere una crescita paragonabile a quella dei brand di maggior successo su Klaviyo.
35 esempi di marketing via e-mail
Come aumentare il coinvolgimento degli utenti e le vendite con il marketing via e-mail.
Costruisci una strategia di marketing via e-mail
Scopri come sviluppare un’efficace strategia di marketing via e-mail.
Come effettuare un audit del tuo marketing via e-mail
7 aspetti da considerare quando si effettua un audit del programma di marketing via e-mail.