RCS per il marketing: tutte le informazioni indispensabili per i marketer B2C
Scopri le differenze tra RCS, SMS e MMS e come iniziare a utilizzare gli RCS per le tue iniziative di marketing B2C
Marketing RCS per i brand B2C nel 2025
La messaggistica di testo si è evoluta profondamente dai tempi dell’introduzione degli SMS, nei primi anni Duemila.
Ora che iOS 18 supporta gli RCS (Rich Communication Services), i brand B2C possono creare esperienze di messaggistica testuale più personalizzate e interattive, con immagini e video ad alta risoluzione, risposte veloci, pulsanti con call-to-action, caroselli e altro.
Sebbene molti brand continuino giustamente a usare il marketing via SMS per raggiungere il proprio pubblico, la prospettiva degli RCS è rimpiazzare gli SMS e gli MMS come standard di comunicazione più interattivo e dinamico.
Gli RCS offrono ai marketer B2C l’opportunità di creare esperienze di acquisto con contenuti interattivi, raccogliere più dati dei clienti tramite conversazioni bidirezionali e aumentare la fiducia nel brand con profili commerciali verificati che assicurano la protezione dei clienti.
Questa guida spiega cos’è la messaggistica RCS, come funziona per i marketer B2C e come iniziare a utilizzarla.
Cos’è la messaggistica RCS?
L’RCS (Rich Communication Services) è un nuovo standard di messaggistica di testo che consente la condivisione di foto e video ad alta risoluzione, risposte veloci, pulsanti, caroselli e altro.
Grazie al supporto del Global System for Mobile Communications Association (GSMA) e dei principali operatori in diversi Paesi, l’RCS ha finalmente raggiunto la massa critica necessaria per diventare il protocollo di messaggistica predefinito in molte aree geografiche.
Ciò che contraddistingue i messaggi RCS è la funzionalità interattiva all’interno delle app di messaggistica di testo predefinite. Gli RCS coniugano l’ampia portata degli SMS con le funzionalità avanzate di app di messaggistica come WhatsApp o Facebook Messenger.
Gli RCS possono aiutare i marketer B2C a:
- offrire esperienze di acquisto ad alta conversione via messaggio;
- generare fiducia grazie alla presenza del brand verificata;
- ottimizzare le prestazioni della messaggistica di testo con dati dei clienti più approfonditi;
- promuovere l’azione e la personalizzazione con le risposte veloci.
Quali sono le differenze tra RCS, SMS e MMS?
Le campagne di marketing RCS presentano alcune differenze fondamentali in termini di funzionalità rispetto alle campagne di marketing via SMS e MMS. Ecco cosa devi sapere per far progredire la tua strategia di marketing via SMS mentre inizi a sperimentare gli RCS:
- Gli SMS (Short Message Service) funzionano su reti cellulari con un limite rigoroso di 160 caratteri per messaggio.
- Anche gli MMS (Multimedia Messaging Service) funzionano su reti cellulari, ma comprendono immagini, GIF e testi più lunghi.
- Gli RCS (Rich Communication Services) utilizzano i dati cellulari e il Wi-Fi per inviare media ad alta risoluzione, pulsanti interattivi, strumenti di verifica del brand e conferme di lettura.
Ecco un confronto più approfondito delle funzionalità di RCS, SMS e MMS:
Funzionalità |
RCS |
SMS |
MMS |
---|---|---|---|
Disponibilità |
Limitata ai dispositivi compatibili con RCS (Android 5.0 o versioni successive e iOS 18 o versioni successive) e alle reti supportate |
Presente su tutti i telefoni |
Presente su tutti i telefoni |
Aree geografiche supportate |
Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Austria, Svezia, Danimarca |
Tutto il mondo |
Tutto il mondo |
Requisiti di rete |
Connessione dati (cellulare o Wi-Fi) |
Rete cellulare |
Rete cellulare |
Verifica aziendale |
Sì |
No |
No |
Branding aziendale |
Sì (logo, badge di verifica, sito web, numero di telefono) |
Limitato ai tipi di numeri di telefono e alle schede di contatto con marchio |
Limitato ai tipi di numeri di telefono e alle schede di contatto con marchio |
Limite di caratteri |
3.072 caratteri |
160 caratteri |
1.600 caratteri (varia in base all’operatore) |
Emoji |
Sì |
Sì |
Sì |
Media supportati |
Immagini, video, GIF, file audio ad alta risoluzione |
Solo testo |
Immagini, video, file audio, GIF standard |
Elementi interattivi |
Pulsanti, caroselli, ecc. |
Risposte basate su parole chiave |
No |
Trasferimento di file |
Sì (file di dimensioni maggiori) |
No |
Limitato |
Supporto di codici QR |
Sì |
No |
No |
Conferme di lettura |
Sì |
No |
No |
Conferme di consegna |
Sì |
Sì |
Sì |
Conferme di clic |
Sì |
Parziali (tracciamento UTM) |
Parziali (tracciamento UTM) |
Codifica |
Sì |
No |
No |
Mittenti verificati e con marchio |
Sì (logo e pagina con informazioni sull’azienda, ecc.) |
Parziale (nome del brand quando si utilizza un ID del servizio con marchio) |
No |
Come funzionano gli RCS per il marketing B2C?
In sintesi, gli RCS rendono più dinamiche le esperienze statiche sui dispositivi mobili. Prima i brand potevano inviare elementi di messaggi interattivi solo tramite app dedicate, mentre ora possono coniugare l’enorme portata della messaggistica di testo con esperienze di acquisto in grado di aumentare il coinvolgimento degli utenti (engagement) e le conversioni.
Ecco alcuni dei modi in cui gli RCS possono aiutare i marketer B2C:
Gli RCS creano esperienze di acquisto con componenti interattivi
Con gli RCS i clienti possono rispondere velocemente utilizzando risposte suggerite, interagire con i pulsanti con call-to-action anziché con i link, e scorrere caroselli di prodotti per visualizzare più offerte.
Immaginiamo ad esempio che il comportamento di navigazione di un cliente riveli il suo interesse per un’intera categoria di prodotti sul tuo sito web. Grazie agli RCS puoi inviargli un carosello di articoli presenti in quella categoria con risposte rapide per avere informazioni sulle taglie. Queste conversazioni bidirezionali consentono al tuo brand di raccogliere più dati dei clienti e vendere tramite interazioni naturali con i clienti.
Gli RCS rafforzano la fiducia nel brand grazie alle funzionalità di sicurezza
I messaggi RCS portano con sé tutto il peso dell’identità del brand. Con gli RCS, il logo dell’azienda, il badge di verifica, il nome del brand e le informazioni di contatto complete fanno parte del messaggio. Questi elementi fanno sì che il destinatario sappia fin da subito che il messaggio arriva dal tuo brand.
I profili commerciali verificati sono una misura di sicurezza utile a prevenire le frodi di phishing. Quando i clienti riescono a riconoscerti facilmente come mittente di un messaggio di testo, hanno molte meno probabilità di interagire con profili falsi. Nel lungo periodo, queste misure di sicurezza aggiuntive consolidano la fiducia nel brand e preservano la tua reputazione.
Combinare gli RCS con SMS e MMS è semplice
L’adozione degli RCS è stata enorme, ma la loro portata non è ancora universale. Alcuni destinatari potrebbero non essere ancora in grado di riceverli, ma questo non vuol dire che non dovresti creare campagne RCS. Significa solo che avrai bisogno di una piattaforma di automazione marketing in grado di passare automaticamente agli SMS e agli MMS per i destinatari che ne hanno bisogno.
Questo sistema di consegna adattivo risolve una delle principali complessità del marketing sui dispositivi mobili: la frammentazione. Con la giusta piattaforma di marketing, i marketer non hanno bisogno di creare campagne o flussi separati per diversi tipi di messaggi. Al contrario, il messaggio si adatta al sistema operativo del dispositivo di ciascun destinatario, assicurando una portata universale e massimizzando al contempo il potenziale dell’engagement.
Quali sono i casi d’uso degli RCS nel marketing?
Nel marketing puoi usare gli RCS proprio come gli SMS, ma con messaggi molto più avanzati e interattivi in grado di ottenere un engagement più profondo. Ecco alcuni esempi:
Pubblica campagne con media più avanzati
Grazie agli RCS è più semplice promuovere nuovi prodotti, promozioni a tempo limitato o sconti stagionali attirando l’attenzione. A differenza degli SMS tradizionali, gli RCS supportano schede, caroselli e immagini avanzati, consentendoti di mostrare visivamente i prodotti direttamente nella finestra di conversazione. Le risposte suggerite e le azioni rapide come “Acquista ora” o “Visualizza altro” consentono ai brand di indirizzare facilmente i destinatari dal messaggio al sito mobile o all’app, aumentando i tassi di conversione.
Usa gli RCS per coinvolgere nuovamente chi abbandona il carrello
Usa gli RCS per mostrare a chi abbandona il carrello ciò a cui sta rinunciando: inserisci un’immagine del prodotto, il prezzo e un pulsante chiaro su cui cliccare per riprendere il processo di pagamento dove era stato interrotto.
Trasforma gli aggiornamenti in conversazioni
Le conferme degli ordini e gli avvisi di spedizione non devono essere notifiche unidirezionali. Con gli RCS puoi inserire alcune risposte suggerite, come “Traccia il mio pacco” o “Contatta l’assistenza”, aiutando i clienti a interagire istantaneamente. Lo stato del mittente verificato e gli elementi visivi del marchio, come il logo e la palette di colori, generano fiducia rendendo al contempo ogni messaggio fluido, utile e coerente con il brand.
Consolida le relazioni con il nurturing post-vendita
Una volta conclusa la vendita, gli RCS ti consentono di andare oltre il “grazie per l’acquisto”. Puoi condividere video tutorial, istruzioni per l’uso o suggerimenti di prodotti complementari utilizzando schede e caroselli avanzati. Gli RCS supportano anche le risposte suggerite, così i clienti possono indicare facilmente di essere interessati ai tuoi futuri contenuti o ricevere maggiore assistenza: un’esperienza interattiva che rafforza la fidelizzazione dei clienti e il valore del ciclo di vita (lifetime value).
Raccogli i feedback in modo coinvolgente
Grazie alla messaggistica RCS puoi richiedere i feedback in modo più semplice utilizzando risposte da selezionare, sondaggi nei messaggi e valutazioni in stelle: in questo modo è più probabile che i clienti rispondano. I brand possono inviarli dopo un acquisto o un’esperienza con l’assistenza per raccogliere approfondimenti e aumentare la soddisfazione dei clienti. A differenza dei sondaggi via e-mail, che spesso vengono ignorati, i messaggi interattivi risultano veloci e personali.
Tratta coi guanti i clienti VIP
Gli RCS ti permettono di creare un’esperienza di fidelizzazione incredibilmente ricca direttamente all’interno delle conversazioni via messaggio. Offri ai tuoi principali clienti la possibilità di impostare le loro preferenze con pulsanti interattivi (come le categorie di prodotti o gli orari di lancio), dopodiché invia contenuti selezionati per l’accesso in anteprima, come caroselli di immagini o video personali. Inoltre, grazie a risposte suggerite come “Ricordamelo” o “Acquista ora”, i VIP possono agire rapidamente senza alcuna app aggiuntiva o e-mail.
Aumenta la partecipazione con omaggi o sfide
Gli RCS contribuiscono ad aumentare la partecipazione tramite elementi visivi avanzati e prompt interattivi, dai prodotti in omaggio alle sfide del brand. Puoi usare i caroselli per mostrare i premi, suggerire opzioni di risposta per partecipare o inserire link alle piattaforme social, tutto all’interno del messaggio.
Sfrutta una messaggistica avanzata per potenziare i flussi con intento d’acquisto elevato
I flussi relativi alla riduzione dei prezzi, le serie di benvenuto o i messaggi per prodotti nuovamente disponibili offrono opportunità preziose, e gli RCS li rendono ancora più efficaci. Grazie alla maggiore ricchezza degli elementi visivi, all’autenticazione del brand e alle interazioni in tempo reale, queste automazioni diventano percorsi personalizzati. Le procedure consigliate di Klaviyo per i flussi si abbinano perfettamente agli RCS, assicurandoti di raggiungere la persona giusta nel momento più indicato e utilizzando il formato più adatto per stimolare l’azione.
Come muovere i primi passi con gli RCS nel marketing B2C
All’inizio bisogna riflettere a lungo su qualsiasi nuovo canale. Ecco come muovere strategicamente i primi passi con il marketing RCS:
1. Pianifica la tua strategia RCS
Ti consigliamo di eseguire un audit delle campagne SMS e MMS esistenti per capire quali stanno già ottenendo buoni risultati. Se ritieni di poterne migliorare alcune con elementi interattivi o visivi ad alta risoluzione, ottimizzale per gli RCS.
Ad esempio, gli annunci sui nuovi prodotti potrebbero spiccare meglio con immagini ad alta risoluzione o le notifiche di spedizione potrebbero risultare più utili se includessero risposte suggerite.
2. Crea campagne ottimizzate per gli RCS
Ed è qui che gli RCS diventano interessanti e arriva il momento di adottare un approccio diverso rispetto agli SMS. Con gli RCS progetti intere esperienze basate sulla combinazione di elementi visivi, testo e interattività per spingere all’azione. Ecco alcune tattiche da tenere in considerazione:
- Crea elementi visivi di alta qualità e coerenti con il brand. Usa foto dei prodotti ad alta risoluzione o clip video di meno di 30 secondi con didascalie.
- Limitati a 2–3 pulsanti per messaggio per evitare di sovraccaricare il pubblico. Assicurati che le call-to-action includano verbi come “Acquista ora” o “Traccia l’ordine” per far comprendere chiaramente l’azione desiderata.
- Poiché gli RCS ti permettono di intrattenere conversazioni bidirezionali, preparati alle risposte dei clienti. Ad esempio, se una persona seleziona “Controlla lo stato dell’ordine”, implementa i passaggi successivi più logici per soddisfare la richiesta.
3. Configura e testa la tua campagna RCS
La prima cosa da fare è registrare un profilo commerciale verificato che comprende:
- Nome dell’azienda
- Logo
- Sito web
- Altre informazioni identificative
La maggior parte delle piattaforme di messaggistica ti accompagna nello svolgimento di questo processo, che generalmente richiede alcuni giorni lavorativi per l’approvazione. Se hai già un account Klaviyo, la procedura è ancora più semplice.
Dopo aver finito di creare la campagna, usa gli strumenti di anteprima per verificare l’aspetto dei messaggi su dispositivi diversi. Testa la versione RCS e quella di riserva (SMS/MMS) per assicurarti che tutto funzioni a dovere.
4. Misura le prestazioni della campagna RCS
Gli RCS ti permettono di accedere a nuove metriche relative alle prestazioni, tra cui:
- Conferme di lettura, per vedere quando i messaggi vengono aperti
- Interazioni con pulsanti o caroselli specifici
- Tassi di completamento delle conversazioni
Usa questi dati per eseguire test A/B, vedere quali elementi interattivi funzionano meglio e migliorare le campagne RCS nel tempo. Puoi anche integrare gli RCS con altre strategie per e-mail e notifiche push in modo da creare un’esperienza più coesa.
Perché scegliere Klaviyo per la messaggistica RCS?
Configurare i profili commerciali, progettare i messaggi di risposta, gestire i messaggi di riserva all’occorrenza… in un attimo le campagne RCS possono diventare complesse. La verità è che la maggior parte dei team non ha il tempo o gli strumenti per implementare gli RCS da zero.
Ed è qui che entra in gioco un CRM B2C come Klaviyo.
Klaviyo aiuta a superare le difficoltà dell’implementazione guidando i team di marketing in una configurazione semplice e intuitiva. Se già invii i messaggi di testo tramite Klaviyo, non devi far altro che aggiungere il profilo del tuo brand, fornire le risorse e iniziare a inviare messaggi. Altrimenti, configura la messaggistica mobile nel tuo account Klaviyo e usa i crediti per inviare SMS, MMS o RCS.
Se il dispositivo di un destinatario non può ricevere gli RCS, Klaviyo invia automaticamente un SMS o un MMS ottimizzato di riserva.
Klaviyo semplifica la creazione di campagne RCS grazie a:
- Un generatore RCS visuale: usa l’interfaccia con strumento trascina-rilascia (drag and drop) per creare esperienze RCS senza codice e visualizza l’anteprima dei messaggi prima dell’invio.
- Messaggi automatizzati: integra messaggi interattivi ad alta risoluzione in flussi come la conferma dell’ordine, gli aggiornamenti sulla spedizione e i follow-up post-vendita.
- Caroselli: crea gallerie scorrevoli per mostrare più prodotti, offerte o contenuti formativi in un unico messaggio.
- Schede avanzate: progetta layout visivi strutturati che coniugano immagini, testo e pulsanti con call-to-action per evidenziare le informazioni fondamentali e spingere i clienti a compiere azioni specifiche.
- Risposte suggerite: aggiungi opzioni di risposta precompilate che i clienti possono selezionare con un singolo tocco.
- Pulsanti di azione: inserisci pulsanti interattivi che attivano azioni immediate senza uscire dalla finestra di conversazione.
Domande frequenti sugli RCS per il marketing
Gli RCS coniugano l’enorme portata della messaggistica di testo con gli elementi interattivi prima disponibili solo in app di messaggistica dedicate. Gli RCS ti permettono di inviare immagini e video ad alta risoluzione, generare fiducia con un profilo del brand verificato e raccogliere più dati dei clienti attraverso conversazioni bidirezionali.
Cos'è la messaggistica di testo con marchio?
Scopri come gli RCS consentono alla tua azienda di apparire nelle app di messaggistica native dei clienti con un’identità verificata.
Come gli RCS stanno plasmando il marketing sui dispositivi mobili
Apprendi le basi della messaggistica RCS
Cosa si intende per SMS conversazionale?
Per coinvolgere davvero i destinatari, gli SMS dovrebbero essere dinamici e interattivi.